![]() MEME: una riconoscibile entità di informazione relativa alla cultura
umana che è replicabile da una mente o un supporto simbolico di memoria - per esempio un libro - ad un'altra mente o supporto. In termini più specifici, un meme è "un'unità auto-propagantesi" di evoluzione culturale, analoga a ciò che il gene è per la genetica. La parola è stata coniata da Richard Dawkins nel suo libro Il gene egoista (The Selfish Gene, 1976). Persino i cosiddetti "tormentoni" generati dai mass-media o estrapolati da film, videogiochi, discorsi pubblici sono memi capaci di diffondersi e mutare [...]. In fondo, il termine meme è usato per indicare un qualsiasi pezzo di informazione che viene trasmesso da una mente ad un'altra. Da qui nasce l'idea di propagazione del proprio modo di essere tramite l'orecchino, togliendo ad esso i preconcetti dati da modello, forma e materiale, e aggiungendo lo spazio per "l'informazione". L'orecchino diventa, perciò, mezzo comunicativo del proprio modo di essere, con la possibilità di cambiare in ogni momento l'informazione contenuta. Un oggetto personale e personalizzabile, flessibile e mutevole che, grazie a infinite combinazioni tra grafica e colore, non è una moda ma un nuovo modo di esprimersi. L'ideazione degli orecchini Meme e la grafica sono state realizzate da Federico Vota.
Per maggiori informazioni o richieste potete scrivere a: |